Il Convegno Conclusivo del Progetto ESPaR ha visto la partecipazione di addetti ai lavori, sia istituzionale sia operativi, ed è stato un’occasione proficua di scambio e confronto sui temi dell’orientamento professionale e della promozione della carriera dei rifugiati politici e delle persone migranti in generale.
Intervento “Il modello ESPaR: obiettivi e struttura” di Diego Boerchi
Al suo interno è stato ufficialmente presentato il modello di bilancio di competenze Europan Skills Passport for refugees.
Particolarmente toccanti e sgnificative le testimonianze di alcuni operatori che hanno sperimentato il modello e di alcuni richiedenti asilo politico che hanno partecipato al percorso.
Tavola rotonda “I racconti di chi ha sperimentato ESPaR” moderata da Cristina Castelli
Mercoledì 28 Febbraio a Brescia il Centro Studi Storico Strategici sulla Globalizzazione organizza un interessante incontro sul tema delle paure e delle speranze di un’epoca ‘’globale’’. Interverranno Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio e già Ministro dell’Integrazione e della Cooprazione Internazionale, don Adriano Bianchi, Presidente FISC, e Milena Santerini, Professore Ordinario di Pedagogia presso l’Università cattolica, deputata e candidata alla Camera.
L’UNHCR assegna un riconoscimento alle aziende che maggiormente si distinguono nel favorire l’inserimento professionale dei rifugiati e nel sostenere il loro processo d’integrazione in Italia. L’UNHCR sostiene in questo modo l’idea che le singole aziende e il settore privato, in generale, siano protagonisti centrali dello sviluppo di nuove politiche di integrazione dei migranti e dei rifugiati. Le attività per l’inclusione dei rifugiati, inoltre, possono rappresentare un nuovo orizzonte dell’attività sociale delle aziende.
Tre appuntamenti interessanti nel mese di Marzo a conclusione del progetto ESPaR promossi da partner del progetto:
Oikos, venerdì 2 a Udine
Decanato di Seveso, sabato 3 a Seregno
Focsiv, mercoledì 7 a Roma
Occasioni importanti per la costruzione di buone pratiche in tema di orientamento e integrazione di migranti e rifugiati.
In Migrazione organizza 66 ore di formazione specialistica a Roma dall'11 Aprile al 24 maggio 2018: un percorso formativo, specialistico ed intensivo, per operare con maggior professionalità nella relazione di aiuto con persone migranti e rifugiate. La formazione sarà prevalentemente di tipo esperienziale e laboratoriale su temi centrali rispetto all’accoglienza: le normative, nazionale ed internazionale, le competenze professionali e relazionali dell’operatore e il lavoro in equipe multidisciplinare, la gestione di un progetto d’accoglienza e quella del tempo libero e progettuale con i beneficiari, la mediazione culturale e la corretta gestione dei colloqui, il supporto in ambito socio-legale e la corretta gestione dello stress del personale attraverso la supervisione degli operatori.